L’orticoltore consiglia di conservare le zucche in luoghi freschi con i gambi per mantenerle gustose e utilizzabili fino alla primavera.
Link copiato
I giardinieri usano l’infuso di cenere per fornire potassio alle zucche e accelerarne la maturazione sul letto / Colage: My, foto: screenshot youtube.com
Imparerete:
- Come rendere dolci le zucche in autunno
- Come nutrirsi per un raccolto migliore
- Come conservare le zucche fino alla primavera
Settembre è un mese fondamentale per la cura delle zucche, perché è il momento in cui le giuste azioni determineranno qto saranno dolci e deliziose in inverno.
My ha deciso di raccontarvi come coltivare zucche dolci e grandi.
“Ogorodnitsa da Odessa”, giardiniera esperta, ha condiviso la sesperienza su come aiutare la frutta a maturare e a diventare più deliziosa.
Concimi di settembre: la chiave della maturazione
Secondo un esperto, a settembre le zucche hanno bisogno di due importanti fertilizzanti. Il primo è un infuso di cenere. È un’ottima fonte di potassio, che favorisce la maturazione dei frutti e ne migliora il sapore.
Ricetta dell’infuso di cenere:
- Prendere una tazza di cenere di legno.
- Versarla con tre litri di acqcalda.
- Lasciare in infusione per 2-3 giorni.
- Dopodiché, diluire il liquido ottenuto in un secchio d’acq
- Innaffiate generosamente le zucche sotto le radici in una mattina calda e soleggiata.
Affinché le piante assorbano meglio il potassio, è necessario effette una seconda somministrazione, quella di lievito, qche giorno dopo. Il lievito attiva i microrganismi benefici del terreno, migliorando l’assorbimento dei nutrienti.
Ricetta dell’infuso di lievito:
- Diluire 100 grammi di lievito in un secchio d’acq
- Aggiungere un cucchiaio di zucchero.
- Lasciare fermentare il composto per ventiqtro ore.
- Usare per innaffiare le zucche.
Potrebbe interessarti anche: Portulaca, gramigna, ambrosia: come sbarazzarsi per sempre delle erbacce nell’orto
Ulteriori misure agronomiche
Oltre alla concimazione, il giardiniere consiglia di potare i rami, lasciando solo tre foglie dopo l’ultima zucca. È anche importante eliminare i fiori superflui e le giovani ovaie, in modo che la pianta indirizzi tutte le sue energie alla maturazione dei frutti già formati.
Raccolta e conservazione corrette
L’esperto consiglia di raccogliere le zucche qdo la coda è qi secca. La maturazione è segnalata anche da un suono squillante qdo il frutto viene leggermente picchiettato. Inoltre, è bene prestare attenzione alla durezza della scorza: se non cede all’unghia, la zucca è pronta per essere conservata.
Regole importanti per la raccolta e la conservazione:
- Raccogliere le zucche con il picciolo.
- Non lavatele, ma eliminate delicatamente lo sporco.
- Se i frutti sono danneggiati o mostrano segni di marciume, devono essere utilizzati immediatamente.
- Per la conservazione a lungo termine, l’ideale sono i luoghi freschi come la cantina o il pavimento dell’ingresso, dove le zucche possono rimanere fino alla primavera, conservando il loro sapore e il loro aroma.
Seguendo questi semplici ma efficaci consigli, potrete ottenere un raccolto abbondante e gustare zucche deliziose per tutto l’inverno.
Per saperne di più sui consigli, consultate il video sul canale “Ogorodnitsa da Odessa”.
Leggi anche:
Fonte: Ogorodnitsa da Odessa
Larisa, della regione di Odessa, conduce il canale “Ogorodnitsa from Odessa” raccontando la propria esperienza di coltivazione di fragole, cetrioli, pomodori e altre colture nella dacia e in una casa privata. Condivide consigli pratici e dimostra i suoi metodi.
Se notate un errore, evidenziate il testo necessario e premete Ctrl+Invio per informare la redazione.

